-
Foto : Raffaele Lello Mastroianni
SABATO 03 LUGLIO– ORE 19.00 – Cafè Casa Oliv presso Villa San Michele - Anacapri
In collaborazione con la Fondazione di Villa San Michele
saluti
Kristina Kappelin, Sovrintendente di Villa San Michele
introduce
Renato Esposito, esperto storia di Capri
ne discutono con l'autore
Rossella Funghi, giornalista e direttrice del magazine Capri review
Nicola Scotto Di Carlo, direttore del Museo Civico di ProcidaSi ringraziano la Fondazione Villa San Michele per la collaborazione e la disponibilità, il Comune di Anacapri e l'Ascom - Anacapri per il patrocinio, lo sponsor Oigrè Capri e il Media partner Capri review
ⓟ Prenotazione obbligatoria | posti limitati | partecipazione gratuita
Mascherina obbligatoria
-
foto Raffaele Lello Mastroianni
foto Titti Fabozzi
DOMENICA 04 LUGLIO
In collaborazione con la compagnia teatrale La Carrozza d’Oro
Laboratorio di maschere teatrali (per bambini dai 6 ai 10 anni)
ORE 10.30 – Giardini Centro Multimediale – AnacapriI partecipanti realizzeranno una maschera teatrale ispirata agli uccelli dell'Isola
Prenotazione obbligatoria via mail o whatsapp ai numeri indicati| posti limitati | partecipazione gratuita | mascherina obbligatoria
------------
In collaborazione con Fondazione Parco Filosofico e compagnia teatrale La Carrozza d’Oro
Passeggiata nel Parco Filosofico e spettacolo teatrale “In volo con Axel”
ORE 18.30 – Ingresso Parco FilosoficoUn pomeriggio immersi nella natura con un'interessante visita al Parco Filosofico e a seguire spettacolo teatrale.
Prenotazione obbligatoria| posti limitati, bambini accompagnati da un genitore | partecipazione gratuita | mascherina obbligatoria
E'possibile prenotare per uno o entrambi gli appuntamenti
-
Foto : Raffaele Lello Mastroianni
Sabato 29 maggio 2021 - ore 9.30 - Ingresso di Villa San MicheleItinerario raccontato dedicato al Monte e al Castello Barbarossa, oggi oasi naturalistica. I ruderi del Castello, oltre alla suggestione della storia e del paesaggio, sono un luogo di grande importanza per lo studio della fauna avicola. Già Axel Munthe si occupò di salvaguardare e proteggere l’area così da renderla un santuario della natura.
Si ringraziano la Fondazione Villa San Michele per la collaborazione e la disponibilità, il Comune di Anacapri e l'Ascom - Anacapri per il patrocinio, lo sponsor Oigrè Capri e il Media partner Capri reviewⓟ Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita.
E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe idonee per percorsi sterrati.
Numero posti limitati. Mascherina obbligatoria.
-
foto Lello Mastroianni
Sabato 5 settembre 2020 – ore 17.30 – Largo Fontana – Marina Grandecon Alessandro Rubinetti
Un incantevole itinerario che, navigando dolcemente in un tardo pomeriggio d’estate e accompagnati dalla voce narrante di Alessandro Rubinetti della Compagnia Reale di Roma, permetterà di godere del fascino dell’Isola che con la sua rigogliosa vegetazione spontanea, le imponenti rocce, le misteriose grotte e i magici colori del tramonto farà da palcoscenico naturale alle interpretazioni dell’attore romano.In collaborazione con Laser Capri
Si ringrazia Oigrè Capri-Laboratorio di ceramica e il Media partner Capri review€ biglietto barca a carico dei partecipanti
ⓟ Prenotazione obbligatoria - posti limitati
Secondo le normative anti-COVID è obbligatorio l'uso della mascherina
-
foto Raffaele Lello Mastroianni
Domenica 26 luglio 2020 – ore 06:30 – Molo21 – Marina Grandecon la partecipazione del prof. Renato Esposito, esperto di storia dell'Isola e del musicista e compositore Al Martino
Un suggestivo itinerario per mare alla scoperta dell'isola luogo d’elezione di animi romantici e di artisti e che tanti amori ha visto sbocciare
In collaborazione con Laser Capri
Si ringrazia Oigrè Capri-Laboratorio di ceramica e il Media partner Capri review€ biglietto barca a carico dei partecipanti
ⓟ Prenotazione obbligatoria - posti limitati
Secondo le normative anti-COVID è obbligatorio l'uso della mascherina -
foto Lello Mastroianni
PER AVVERSE CONDIZIONI METEO LA PASSEGGIATA E' RINVIATA A LUNEDI' 9 SETTEMBRE
Lunedì 02 settembre 2019 – ore 17.00 – Piazza Caprile
Musiche di Al MartinoIl sentiero dei Fortini e la sua possente bellezza paesaggistica faranno da scenografia naturale al racconto delle vicende storiche legate alle strategiche fortificazioni di età napoleonica. La musica di Al Martino che suonerà negli angoli più suggestivi del sentiero, accompagnerà i partecipanti lungo il percorso.
Il sentiero presenta punti di difficoltà.
E' obbligatorio indossare scarpe e abbigliamento adatti a sentieri sterrati e acqua
Ragazzi solo accompagnati da adulti