-
foto: Raffaele Lello Mastroianni
Domenica 26 settembre 2021 - ore 17.00 - Ingresso Parco Filosofico
“In tutte le cose della Natura esiste qualcosa di meraviglioso”, Aristotele.
Nel Parco creato dal prof. Gunnar Adler Karlsson, luogo dedicato ai pensatori di ogni tempo e alla protezione della macchia mediterranea, un'occasione per "riconettersi" con la natura e l'universo attraverso la pratica dello yoga.In collaborazione con la Fondazione Adler-Ehrnford- Karlsson Parco Filosofico e l'Associazione Capri Yoga&LabSi ringraziano il Comune di Anacapri e l'Ascom - Anacapri per il patrocinio, lo sponsor Oigrè Capri e il Media partner Capri reviewⓟ Prenotazione obbligatoria | posti limitati | partecipazione gratuita
Consigliato abbigliamento comodo. Munirsi di tappetino personale. Mascherina obbligatoria.
-
foto: Raffaele Lello Mastroianni
POSTI ESAURITI - PRENOTAZIONI CHIUSE
Sabato 17 luglio 2021 - ore 17.30 - Piazza VittoriaGrazie ai racconti del prof. Renato Esposito e le interpretazioni di Marco Multari, che darà voce ad alcuni protagonisti dell'epoca, viaggiatori e luoghi rivivranno evidenziando quelli che sono stati i momenti più gloriosi e significativi di una storia in parte dimenticata.
Si ringraziano il Comune di Anacapri e l'Ascom - Anacapri per il patrocinio, lo sponsor Oigrè Capri e il Media partner Capri review
ⓟ Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita.
Numero posti limitati. Mascherina obbligatoria.
-
Foto : Raffaele Lello Mastroianni
Domenica 18 luglio 2021 - ore 6.30 - Ingresso di Villa San MicheleRacconto teatralizzato di e con Mario Staiano e con Gabriele Guerra
Axel Munthe e l'amore per gli animali: la tenace battaglia intrapresa dal medico e scrittore svedese per la protezione degli uccelli migratori che ogni anno fanno tappa sull'isola e la creazione dell'oasi a loro destinata.
Si ringraziano la Fondazione Villa San Michele per la collaborazione e la disponibilità, il Comune di Anacapri e l'Ascom - Anacapri per il patrocinio, lo sponsor Oigrè Capri e il Media partner Capri review
ⓟ Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita.
E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe idonee per percorsi sterrati.
Numero posti limitati. Mascherina obbligatoria.
-
foto Raffaele Lello Mastroianni
foto Titti Fabozzi
DOMENICA 04 LUGLIO
In collaborazione con la compagnia teatrale La Carrozza d’Oro
Laboratorio di maschere teatrali (per bambini dai 6 ai 10 anni)
ORE 10.30 – Giardini Centro Multimediale – AnacapriI partecipanti realizzeranno una maschera teatrale ispirata agli uccelli dell'Isola
Prenotazione obbligatoria via mail o whatsapp ai numeri indicati| posti limitati | partecipazione gratuita | mascherina obbligatoria
------------
In collaborazione con Fondazione Parco Filosofico e compagnia teatrale La Carrozza d’Oro
Passeggiata nel Parco Filosofico e spettacolo teatrale “In volo con Axel”
ORE 18.30 – Ingresso Parco FilosoficoUn pomeriggio immersi nella natura con un'interessante visita al Parco Filosofico e a seguire spettacolo teatrale.
Prenotazione obbligatoria| posti limitati, bambini accompagnati da un genitore | partecipazione gratuita | mascherina obbligatoria
E'possibile prenotare per uno o entrambi gli appuntamenti
-
Foto : Raffaele Lello Mastroianni
SABATO 03 LUGLIO– ORE 19.00 – Cafè Casa Oliv presso Villa San Michele - Anacapri
In collaborazione con la Fondazione di Villa San Michele
saluti
Kristina Kappelin, Sovrintendente di Villa San Michele
introduce
Renato Esposito, esperto storia di Capri
ne discutono con l'autore
Rossella Funghi, giornalista e direttrice del magazine Capri review
Nicola Scotto Di Carlo, direttore del Museo Civico di ProcidaSi ringraziano la Fondazione Villa San Michele per la collaborazione e la disponibilità, il Comune di Anacapri e l'Ascom - Anacapri per il patrocinio, lo sponsor Oigrè Capri e il Media partner Capri review
ⓟ Prenotazione obbligatoria | posti limitati | partecipazione gratuita
Mascherina obbligatoria
-
Foto : Raffaele Lello Mastroianni
Sabato 29 maggio 2021 - ore 9.30 - Ingresso di Villa San MicheleItinerario raccontato dedicato al Monte e al Castello Barbarossa, oggi oasi naturalistica. I ruderi del Castello, oltre alla suggestione della storia e del paesaggio, sono un luogo di grande importanza per lo studio della fauna avicola. Già Axel Munthe si occupò di salvaguardare e proteggere l’area così da renderla un santuario della natura.
Si ringraziano la Fondazione Villa San Michele per la collaborazione e la disponibilità, il Comune di Anacapri e l'Ascom - Anacapri per il patrocinio, lo sponsor Oigrè Capri e il Media partner Capri reviewⓟ Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita.
E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe idonee per percorsi sterrati.
Numero posti limitati. Mascherina obbligatoria.