L’Associazione Culturale Kaire Arte Capri, al motto di “La cultura in movimento”, continua a seguire il suo obiettivo: promuovere e proporre nuove iniziative che mettano in risalto l’Isola di Capri, la sua storia e le sue bellezze naturali, “vivendone” i monumenti e i paesaggi, e seguendo le tracce dei personaggi, spesso celebri, talvolta meno conosciuti, che l’hanno resa famosa.
In occasione dell’undicesima edizione di “ANACAPRINARTE – la cultura in movimento” proponiamo una selezione di eventi culturali interamente dedicata al mondo femminile, una vera e propria antologia di figure femminili, che, come tanti tasselli, hanno composto l’affasciante storia della nostra Isola. La rassegna si arricchisce inoltre di due appuntamenti “oltre l’Isola” previsti a Procida, insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2022, che avranno lo scopo di mettere a confronto, tra similitudini e differenze, le due realtà attraverso il ruolo delle donne all’interno del tessuto sociale, economico e storico-artistico del proprio territorio e quali custodi delle tradizioni.
Per il programma AnacaprinArte 2022 - Kaire Arte Capri e la Cultura in movimento con la rassegna “Donne a confronto: storie di vita e di arte” si ringrazia il Comune di Anacapri, per il patrocinio e il sostegno, e tutte le Istituzioni che a vario titolo collaborano per la realizzazione dello stesso quali il Comune di Procida, l’Agenzia regionale Turismo Campania, il Museo Civico di Procida, l’Ascom di Anacapri, la Fondazione di Villa San Michele, la Fondazione del Parco Filosofico, Oigrè – Laboratorio di Ceramica, Hotel Villa Ceselle ed il media partner Capri review.
Info e prenotazioni : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o digitare Assoc. Culturale Kaire Arte Capri su Facebook
Tel. +39 3290936171, +39 3392187860, +39 3291290641
foto Lello Mastroianni
Venerdì 20 maggio 2022 - ore 9.30 - Ingresso di Villa San Michele
I ruderi del castello, oltre alla suggestione della storia e del paesaggio, sono un luogo di grande importanza per lo studio della fauna avicola. Durante la piacevole passeggiata lungo il sentiero che conduce, immersi nella macchia mediterranea, alla sommità del Monte Barbarossa, i partecipanti ascolteranno la storia dell'amore di Axel Munthe per gli uccelli della nostra isola e di come riuscì a salvaguardare e proteggere l’area così da renderla un santuario della natura. Un’opera che continua ancora oggi grazie agli studiosi della Stazione Ornitologica ivi esistente, che illustreranno il loro lavoro. La visita sarà però anche l'occasione per scoprire interessanti storie tutte al femminile!
Si ringraziano la Fondazione Villa San Michele e la Stazione Ornitologica per la collaborazione e la disponibilità e lo sponsor Oigrè Capri
Media partner: Capri review
ⓟ Prenotazione obbligatoria. Numero posti limitati. Partecipazione gratuita.
E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe idonee per percorsi sterrati.
foto: CapriYoga&Lab
Sabato 21 maggio 2022 - ore 17.30 - Ingresso Parco Filosofico
“In tutte le cose della Natura esiste qualcosa di meraviglioso”, Aristotele.
Media partner Capri review
ⓟ Prenotazione obbligatoria | posti limitati | partecipazione gratuita
Consigliato abbigliamento comodo. Munirsi di tappetino personale. Mascherina obbligatoria.