-
Si percorrerà il sentiero che da Monte Solaro scende e si inoltra nella Valletta fino all’Eremo di S. Maria a Cetrella.
foto Lello Mastroianni
Domenica 03 giugno 2018 – ore 15.00 – ingresso Seggiovia
(biglietto Seggiovia a carico del partecipante)Una nuova opportunità per scoprire e approfondire interessanti aspetti della storia dell'Isola dall'inedito "osservatorio" storico-naturalistico della Valletta di attraverso i racconti di Don Vincenzo De Gregorio, abate della Cappella del Tesoro di San Gennaro e Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, nell'Eremo di Santa Maria a Cetrella, speciale luogo dell'anima. Si rientrerà ad Anacapri a piedi.
Con la partecipazione straordinaria di Don Vincenzo De GregorioSi ringraziano per la collaborazione la SACMIF-Seggiovia di Monte Solaro s.r.l., Carmine e Ottavio Russo e l'Associazione Amici di Cetrella, Oigrè Capri e la media partner Caprireview
ⓟ Prenotazione obbligatoria - Partecipazione gratuitaE’ obbligatorio scarpe e abbigliamento adatti a sentieri sterrati
-
foto Lello Mastroianni
foto Stefano Petrucci
Sabato 16 giugno 2018 - ore 18.15 – ingresso Villa S.MicheleUn evento in collaborazione con la Fondazione Axel Munthe di Villa San Michele
Visita teatrale a Villa San Michele con Paolo Federico, Mario Staiano, Marco Multari e Natalina Terminiellocon la partecipazione straordinaria della Sovrintendente Kristina KappelinL'evento ripercorre la vita di Axel Munthe e il forte legame con la sua dimora. Guidati lungo un percorso che si snoda nei giardini della Villa e seguendo il racconto degli attori nelle vesti dei personaggi del tempo, scopriremo insieme cosa succedeva durante i preparativi della festa, prima che il dr. Munthe aprisse le porte della sua dimora al “villaggio" durante i festeggiamenti in onore di Sant'Antonio, il Patrono di Anacapri.. Una serata dedicata al medico svedese ed al suo amore per Anacapri. Un’occasione unica per “assaporare” la sua cordiale ospitalità e le tradizioni ed i sapori del tempo.
Assaggio di sapori del tempo a cura di Rosa e Lena Gargiulo e Maria Lucca
Si ringraziano Oigrè Capri e il media partner Caprireviewⓟ (prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti, si prega i partecipanti di essere puntali al'orario comunicato al momento della prenotazione)
La partecipazione a questo evento è gratuita
-
Venerdì 25 maggio 2018 ore 19.00
Complesso monumentale degli Incurabili, via M. Longo 50 Napoli
Nell’ambito della tre giorni di convegno sul pensiero di G. B. Della Porta, “IL CENACOLO ALCHEMICO” presso il Museo dellae Arti Sanitarie di Napoli:
Spettacolo teatrale (Prologo e commedia liberamente tratti da opere di Giovan Battista Della Porta)
con Maria Giusy Bucciante, Marco Multari e Mario Staiano
Regia di Mario Staiano
Spettacolo a cura dell'Associazione Culturale Kaire Arte CapriL'opera teatrale La Fantesca come spunto per raccontare l'affascinante figura e l'enciclopedico sapere di uno tra i più eclettici ed enigmatici protagonisti del rinascimento italiano. Scienziato curioso, spregiudicato indagatore della natura, filosofo e drammaturgo di fama europea Della Porta si inserisce a pieno titolo nel vivace ambiente culturale della Napoli tra Cinquecento e Seicento. Una pièce dal sapore alchemico che sarà messa in scena nel luogo che fu la prima sede dell'Accademia degli Oziosi fondata, nel 1611, da Della Porta e da illuminati intellettuali partenopei al motto "Non pigra quies".
ⓟ Prenotazione obbligatoria con ingresso libero e fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni:
Museo delle Arti Sanitarie Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tel. 081.440647
-
foto Lello Mastroianni
Sabato 12 maggio 2018 - ore 9.30 - Ingresso di Villa San MicheleI ruderi del castello, oltre alla suggestione della storia e del paesaggio, sono un luogo di grande importanza per lo studio della fauna avicola. Già Axel Munthe si occupò di salvaguardare e proteggere l’area così da renderla un santuario della natura. Un’opera che continua ancora oggi grazie agli studiosi della Stazione Ornitologica ivi esistente, che illustreranno il loro lavoro.
Si ringraziano la Fondazione Villa San Michele e la Stazione Ornitologica per la collaborazione e la disponibilità e lo sponsor Oigrè Capri
Media partner: Capri reviewⓟ Prenotazione obbligatoria. Numero posti limitati. Partecipazione gratuita.
E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe idonee per percorsi sterrati.
-
foto Raffaele Lello Mastroianni
Sabato 19 maggio 2018 - ore 9.30 - Piazza della Pace (lato vivaio)Seguendo un antico tracciato ai piedi del Monte Solaro, via Migliera percorre una zona in cui ancora si riconosce tra orti, giardini e vigneti, l’impronta agricola di Anacapri. Raggiunto lo spettacolare belvedere a strapiombo sul mare, ci si immergerà nella macchia mediterranea percorrendo un sentiero dai suggestivi scorci panoramici che conduce alla medievale Torre della Guardia e da qui alla località di Punta Carena, con l'imponente Faro, il secondo per importanza in Italia. Un suggestivo percorso in compagnia del prof. Filippo Barattolo, geologo e paleontologo, che illustrerà come si è formata l'Isola di Capri, le sue caratteristiche geologiche e paleontologiche.
Si ringrazia Oigrè Capri
Media partner: Capri reviewⓟ Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita.
E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe idonee per percorsi sterrati.
-
Situata ai piedi dell’antico vulcano di Roccamonfina, l’antica cittadina di Sessa Aurunca e la sua meravigliosa cattedrale, saranno tra i protagonisti del secondo itinerario culturale primaverile de "I DiVini Sapori della Campania". Guidati da una guida specializzata nei Beni Culturali, si andranno a scoprire prima le meraviglie storico-artistiche della piccola cittadina e poi tutti alla scoperta delle “meraviglie” dell’Azienda Vitivinicola Bianchini Rossetti. Dal 1880, da più di tre generazioni, l’Azienda Vitivinicola Bianchini Rossetti produce nella storica cantina scavata nel tufo, il nobile Falerno, situata nell’Agro Falerno, un’area della Campania Settentrionale ai piedi della catena collinare del Massico, di origini vulcaniche. Noto già nell’antichità per la produzione di pregiati vini e olii, questo territorio fonda la sua economia sui prodotti della filiera agricola di qualità e “certificata”. Dall’epoca Romana si hanno già le prime testimonianze di una “Indicazione Geografica Protetta” riferita ai prodotti provenienti esclusivamente dall’ Ager Falernus. Presso l’azienda sarà possibile degustare un ottimo pranzo a base del pregiato vino “falerno” e degli gustosi prodotti locali.
La quota di partecipazione comprende:- degustazione/pranzo a base di vini e prodotti locali;
- bus granturismo da Napoli;
- guida specializzata nel settore dei Beni Culturali che spiegherà lungo il percorso e nei luoghi storici le peculiarità storico-artistiche
ⓟ Prenotazione obbligatoria / Posti limitati
€ E’ prevista una quota di partecipazione
La prenotazione va effettuata entro il giorno 20 aprile con versamento di almeno metà della quota per il pagamento parte delle spese anticipate dall’Associazione.- I biglietti aliscafi o navi sono a carico del partecipante
- Le quote di partecipazione/o, almeno metà della quota, dovranno essere pagate entro la data sopra evidenziata e prima della partenza. In caso contrario si darà precedenza alle persone prenotate in lista d’attesa;
- L’eventuale rinuncia da parte dei partecipanti prima della partenza o il giorno stesso prevede la perdita della metà della quota per il rimborso delle spese anticipate sostenute dall’organizzazione;
- I tour avranno luogo solo al raggiungimento di min. 25 pax
- In caso di condizioni meteo avverse, l’Associazione comunicherà tempestivamente l’annullamento o spostamento ad altra data del tour.
Si consiglia abbigliamento comodoItinerario adatto a famiglie
Media partner Capri review.