-
foto Kaire Arte Capri
Sabato 15 settembre 2018 – ore 9.30 – Piazza Vittoria (Anacapri)
Sulla scia dei racconti di Edwin Cerio, ci si inoltrerà nelle caratteristiche viuzze del centro di Anacapri alla scoperta delle architetture spontanee dell'Isola di Capri, frutto della sapiente perizia di generazioni di capomastri. Durante il percorso saranno illustrate le caratteristiche principali delle tipiche abitazioni capresi, soffermandosi su quelle di maggior interesse storico e pregio stilistico.E' gradita la prenotazione. Partecipazione gratuita
-
foto Kaire Arte Capri
Domenica 05 agosto 2018 - ore 19.30 – Piazza della Pace
Con la partecipazione di Mario Staiano, Natalina Terminiello e Marco Multari.
Una piacevole passeggiata, guidata dai soci dell’Associazione tra orti, giardini e vigneti lungo la via Migliera, una delle zone che ha maggiormente conservato l’impronta agricola, culminerà in una divertente e coinvolgente cena a base di antichi e gustosi sapori "certosini", piatti tipici della cucina tradizionale caprese del '600 sulla caratteristica terrazza dell'Agriturismo del Sole, tra le poche attività agricole a conduzione familiare presenti sull’Isola.
In collaborazione con l’Agriturismo del Sole
Si ringraziano Oigrè Capri e il media partner Capri reviewSi consigliano scarpe comode
ⓟ Prenotazione obbligatoria da effettuarsi entro il 02 agosto
€ E’ prevista una quota di partecipazione
L'evento avrà luogo solo al raggiungimento di min. 25 pax
-
foto Raffaele Lello Mastroianni
Domenica 29 luglio 2018 – ore 06:30 – Largo Fontana – Marina Grandecon la partecipazione del prof. Renato Esposito, esperto di storia dell'Isola e del musicista e compositore Al Martino
Scoprire l'isola con gli occhi e i sentimenti dei viaggiatori romantici e degli artisti che vi approdarono e ne crearono il mito, navigando alle prime luci del mattino.
In collaborazione con Laser Capri
Si ringrazia Oigrè Capri-Laboratorio di ceramica e il Media partner Capri review€ biglietto barca a carico dei partecipanti
ⓟ Prenotazione obbligatoria - posti limitati
-
foto Lello Mastroianni
Sabato 28 luglio 2018 – ore 19.00– Piazza E. Cerio (Anacapri)Spettacolo per grandi e per piccini con Robert Visco in arte Scacco Matto
Una nuova performance ideata dallo steampunk bubbleclown per il suo ritorno ad Anacapri che con un susseguirsi di bolle di sapone di tutte le dimensioni lascerà a bocca aperta grandi e piccini.
Si ringraziano lo sponsor Oigrè Capri - laboratorio di ceramica e il media partner CaprireviewPartecipazione gratuita
-
foto Lello MastroianniVenerdì 27 luglio 2018 - terrazza del Monte Solaro
in collaborazione con SACMIF-Seggiovia di Monte Solaro s.r.l.Una serata dedicata all’osservazione della volta celeste in occasione dell’eclissi di luna più lunga del secolo accompagnati dall’emozionante sax in un excursus musicale sulla storia di questo particolare strumento.
Programma della serata:
Ore 19.30 | apertura della seggiovia per il tramonto
Ore 20.15 | intervento musicale con sassofono a cura del m° Marco Ruggiero
A seguire | osservazione della volta celeste con il telescopio guidati dal dott. Agatino Rifatto, astronomo dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte - NapoliOre 22.30 | ultima corsa da Monte Solaro
Si ringraziano gli sponsor Oigrè Capri - laboratorio di ceramiche e l'Hotel Bellavista
Media partner Capri Review
€ Biglietto A/R Seggiovia a carico del partecipante 11 € a persona
Ragazzi minorenni dai 12 anni in su solo se accompagnati da un adulto.
Si consiglia di portare con sé un pullover e un binocolo. -
foto Lello Mastroianni
Sabato 21 luglio 2018 – ORE 19.00– Terrazza di Villa San Michele“Cronache da una città dolente ”
regia di Mario Staiano
con Gennaro Rispoli, Elisa Flores, Ciro Giordano Zangaro, Mario Staiano, Natalina Terminiello, Marco Multari, Alessandra Ferraro, Peppino Esposito, Annarita Di PaceLa giornalista e poetessa Matilde Serao e lo scrittore e medico Axel Munthe, due personaggi a confronto in un racconto teatralizzato dove la tragedia e l'ironia della sorte si fondono dando voce alla "dolente città di Napoli" nel drammatico scenario del colera a Napoli nel 1884.
In collaborazione con la Fondazione di Villa San Michele e l'Associazione Culturale Il Faro d'Ippocrate
Pannelli illustrativi a cura dell'Associazione Culturale Il Faro d'Ippocrate - Museo delle Arti Sanitarie di NapoliIntervento gastronomico sul tema a cura dello chef Renatino De Gregorio
Partecipazione gratuitaⓟ Prenotazione obbligatoria | posti limitati
Ragazzi dai 12 anni accompagnati ciascuno da un adulto
Si ringraziano gli sponsor Oigrè Capri - laboratorio di ceramica e Oltre il Giardino
Media partner Caprireview