-
foto Raffaele Lello Mastroianni
foto Kaire Arte Capri
Sabato 07 luglio 2018 - ore 09.00 - ingresso Faro di Punta Carena
Un’occasione speciale per scoprire la storia e le caratteristiche tecniche del maestoso Faro di Punta Carena e per ammirare l’orizzonte dalla sua Lanterna. Dal 1867, anno in cui è entrato in attività, il Faro è un fondamentale punto di riferimento per i naviganti, per potenza e per dimensioni secondo solo a quello di di Genova.
In collaborazione con Comando Zona dei Fari e dei Segnalamenti Marittimi di Napoli - MARIFARI Napoli e il reggente Carlo D’OrianoPartecipazione gratuita
ⓟ Prenotazione obbligatoria - posti limitati
Si prega di rispettare il turno e l’orario indicati in fase di prenotazione, a visita iniziata non sarà più possibile accedere.
Bambini da 12 anni accompagnati da un adulto.
Si ringrazia Oigrè Capri-Laboratorio di ceramica e il Media partner Capri review -
foto Lello Mastroianni
Sabato 30 giugno 2018 – ore 18.30 – Largo Fontana – Marina Grandecon Alessandro Rubinetti
Il mito di Capri, il silenzio del mare, le incantevoli luci del tramonto e gli affascinanti racconti dei viaggiatori che tra Ottocento e Novecento amarono Capri saranno i protagonisti del giro dell'isola. Un itinerario insolito ed incantevole che, navigando dolcemente in un tardo pomeriggio d’estate e accompagnati dalla voce narrante di Alessandro Rubinetti della Compagnia Reale di Roma, permetterà di godere del fascino dell’Isola che con la sua rigogliosa vegetazione spontanea, le imponenti rocce e le misteriose grotte farà da palcoscenico naturale alle interpretazioni dell’attore romano.
Aperitivo al tramonto offerto da Capri Birra Artigianale GEP s.r.l.
In collaborazione con Laser Capri
Si ringrazia Oigrè Capri-Laboratorio di ceramica e il Media partner Capri review
€ biglietto barca a carico dei partecipantiⓟ Prenotazione obbligatoria- posti limitati
-
foto Kaire Arte Capri
Sabato 23 giugno 2018 – ore 17.30 – Marina Grande – via Cristoforo Colombo, 34 (c/o Capri Relax Boats)
in collaborazione con Capri Relax BoatsEscursione in gozzo, la tipica barca caprese, da Marina Grande a Marina della Lobra per poi salire al centro storico di Massa Lubrense alla scoperta dei profondi legami storici e culturali tra l'isola azzurra e la terraferma. Al temine del percorso, si scenderà nuovamente verso il borgo marinaro per la cena presso un ristorante noto per la sua cucina a base di piatti della tradizione locale.
Rientro serale in “gozzo” al porto di Capri.
Si ringrazia Oigrè Capri-Laboratorio di ceramica e il Media partner Capri reviewⓟ Prenotazione obbligatoria | Posti limitati
€ E' prevista una quota di partecipazione che comprende barca privata e cena presso ristorante
-
foto Lello Mastroianni
foto Stefano Petrucci
Sabato 16 giugno 2018 - ore 18.15 – ingresso Villa S.MicheleUn evento in collaborazione con la Fondazione Axel Munthe di Villa San Michele
Visita teatrale a Villa San Michele con Paolo Federico, Mario Staiano, Marco Multari e Natalina Terminiellocon la partecipazione straordinaria della Sovrintendente Kristina KappelinL'evento ripercorre la vita di Axel Munthe e il forte legame con la sua dimora. Guidati lungo un percorso che si snoda nei giardini della Villa e seguendo il racconto degli attori nelle vesti dei personaggi del tempo, scopriremo insieme cosa succedeva durante i preparativi della festa, prima che il dr. Munthe aprisse le porte della sua dimora al “villaggio" durante i festeggiamenti in onore di Sant'Antonio, il Patrono di Anacapri.. Una serata dedicata al medico svedese ed al suo amore per Anacapri. Un’occasione unica per “assaporare” la sua cordiale ospitalità e le tradizioni ed i sapori del tempo.
Assaggio di sapori del tempo a cura di Rosa e Lena Gargiulo e Maria Lucca
Si ringraziano Oigrè Capri e il media partner Caprireviewⓟ (prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti, si prega i partecipanti di essere puntali al'orario comunicato al momento della prenotazione)
La partecipazione a questo evento è gratuita
-
Si percorrerà il sentiero che da Monte Solaro scende e si inoltra nella Valletta fino all’Eremo di S. Maria a Cetrella.
foto Lello Mastroianni
Domenica 03 giugno 2018 – ore 15.00 – ingresso Seggiovia
(biglietto Seggiovia a carico del partecipante)Una nuova opportunità per scoprire e approfondire interessanti aspetti della storia dell'Isola dall'inedito "osservatorio" storico-naturalistico della Valletta di attraverso i racconti di Don Vincenzo De Gregorio, abate della Cappella del Tesoro di San Gennaro e Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, nell'Eremo di Santa Maria a Cetrella, speciale luogo dell'anima. Si rientrerà ad Anacapri a piedi.
Con la partecipazione straordinaria di Don Vincenzo De GregorioSi ringraziano per la collaborazione la SACMIF-Seggiovia di Monte Solaro s.r.l., Carmine e Ottavio Russo e l'Associazione Amici di Cetrella, Oigrè Capri e la media partner Caprireview
ⓟ Prenotazione obbligatoria - Partecipazione gratuitaE’ obbligatorio scarpe e abbigliamento adatti a sentieri sterrati
-
Venerdì 25 maggio 2018 ore 19.00
Complesso monumentale degli Incurabili, via M. Longo 50 Napoli
Nell’ambito della tre giorni di convegno sul pensiero di G. B. Della Porta, “IL CENACOLO ALCHEMICO” presso il Museo dellae Arti Sanitarie di Napoli:
Spettacolo teatrale (Prologo e commedia liberamente tratti da opere di Giovan Battista Della Porta)
con Maria Giusy Bucciante, Marco Multari e Mario Staiano
Regia di Mario Staiano
Spettacolo a cura dell'Associazione Culturale Kaire Arte CapriL'opera teatrale La Fantesca come spunto per raccontare l'affascinante figura e l'enciclopedico sapere di uno tra i più eclettici ed enigmatici protagonisti del rinascimento italiano. Scienziato curioso, spregiudicato indagatore della natura, filosofo e drammaturgo di fama europea Della Porta si inserisce a pieno titolo nel vivace ambiente culturale della Napoli tra Cinquecento e Seicento. Una pièce dal sapore alchemico che sarà messa in scena nel luogo che fu la prima sede dell'Accademia degli Oziosi fondata, nel 1611, da Della Porta e da illuminati intellettuali partenopei al motto "Non pigra quies".
ⓟ Prenotazione obbligatoria con ingresso libero e fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni:
Museo delle Arti Sanitarie Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tel. 081.440647