-
Un percorso incentrato sulla Capri del Settecento, dove la chiesa di San Michele Arcangelo e l’annesso Monastero saranno i protagonisti assoluti. Il complesso di San Michele Arcangelo nel 1683 è conosciuto in particolar modo per la splendida chiesa tardo-barocca edificata su progetto di Domenico Antonio Vaccaro, ospitante tele dei più eminenti artisti napoletani del XVIII secolo ed il magnifico pavimento di riggiole creato da Leonardo Chiaiese nel 1761. Camminando lungo le mura dell’antico monastero si arriverà poi a Villa Orlandi, una delle dimore storiche più interessanti di Anacapri, simbolo dell’architettura caprese.
foto Lello Mastroianni
Sabato 16 luglio 2015 – ore 09.30 piazza San Nicolacon la cortese disponibilità della Congrega dell’Immacolata Concezione – Chiesa di San Michele, l'Università degli Studi di Napoli Federico II e il Centro Caprense Ignazio Cerio.
ⓟ Prenotazione obbligatoria Partecipazione gratuita
-
Giovedì 05 luglio – 06.00 ingresso di Villa San Michele
I pirati e l’Isola: excursus storico sulla storia di Capri dal XVI al XVII secolo.
“1496: l’alba di Anacapri. Excursus storico-artistico dal ‘500 al ‘600 caprese da un punto di vista privilegiato: il Castello Barbarossa”. Dalle prime “luci” della nascita di Anacapri come realtà autonoma dell’Isola alle prime espressioni artistiche e letterarie sul suo territorio”.
(con la cortese disponibilità della Fondazione Axel Munthe Villa San Michele)
Si consiglia abbigliamento adatto a sentieri sterrati
ⓟ Prenotazione obbligatoria Posti limitati Partecipazione gratuita
-
Giovedì 04 luglio 2013 – 06.00 ingresso di Villa San Michele
I pirati e l’Isola: excursus sulla storia di Capri dal XVI al XVII secolo. ⓟ
1496: l’alba di Anacapri. Excursus storico-artistico dal ‘500 al ‘600 caprese da un punto di vista privilegiato: il Castello Barbarossa”. Dalle prime “luci” della nascita di Anacapri come realtà autonoma dell’Isola alle prime espressioni artistiche e letterarie sul suo territorio.
(con la cortese disponibilità della Fondazione Axel Munthe Villa San Michele)
Si consiglia abbigliamento adatto a sentieri sterrati
ⓟ Prenotazione obbligatoria Posti limitati Partecipazione gratuita
-
Sabato 12 luglio 2014 – ore 06.00– ingresso di Villa San Michele (Anacapri)
Visita teatralizzata con la partecipazione di Marco Multari
Nel castello che fu teatro della terribile incursione di Barbarossa nel 1535, la storia dei corsari e delle loro scorrerie raccontata da un loro prigioniero.
Con la cortese disponibilità della Fondazione Axel Munthe Villa San MicheleSi consiglia abbigliamento adatto a sentieri sterrati
ⓟ Prenotazione obbligatoria Posti limitati Partecipazione gratuita
-
Giovedì 03 luglio 2014 – 06.00 ingresso di Villa San Michele ⓟ
Excursus storico-artistico dal ‘500 al ‘600 caprese da un punto di vista privilegiato: il Castello Barbarossa. Dalle prime “luci” della nascita di Anacapri come realtà autonoma dell’Isola alle prime espressioni artistiche e letterarie sul suo territorio.
con la cortese disponibilità della Fondazione Axel Munthe Villa San Michele
Si consiglia abbigliamento adatto a sentieri sterrati
ⓟ Prenotazione obbligatoria Posti limitati Partecipazione gratuita
-
Sabato 02 agosto 2014 – ore 19.00 – Molo 21 di Marina Grande
in collaborazione con Laser Capri e Capri Birra Artigianale GEP s.r.l.Navigando dolcemente al calar del sole lungo le coste dell’Isola “teatro” di vicende isolane e scorrerie dei corsari ottomani tra XV e XVI secolo.
Ancora una volta i protagonisti saranno la cultura, la storia e le tradizioni locali.
Durante la navigazione aperitivo al tramonto
€ L’evento prevede una quota di partecipazione
ⓟ Prenotazione obbligatoria- posti limitati
Minimo 25 persone - ragazzi dai 12 anni accompagnati da un adulto