-
La Valletta di Cetrella: percorso tra natura e storia
Sabato 15 giugno 2013 - ore 9.30 - ingresso Seggiovia (biglietto a carico dei partecipanti)
Percorrendo il sentiero che da Monte Solaro, il punto più elevato dell'Isola, conduce alla Valletta di Cetrella, si raggiungerà Casa MacKenzie e l'Eremo di S. Maria a Cetrella.
La casa appartenuta allo scrittore scozzese Compton MacKenzie è oggi un museo dedicato alla vita contadina dell'Isola di Capri. Il racconto della sua complessa personalità sarà incentrato sul periodo in cui visse a Capri con la moglie Faith e sull'amicizia che lo legò ad altri “stravaganti” personaggi.Nelle vicinanze sorge l'Eremo di Cetrella (XIV sec.) testimonianza della grande fede popolare il cui impianto è un tipico esempio di architettura locale. Dalle terrazze della chiesa si ha una splendida vista sui Faraglioni e sul Golfo di Salerno.E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe adatti a sentieri sterrati e bottiglia di acqua
È gradita la prenotazione, partecipazione gratuita
-
Sabato 07 giugno 2014 - ore 9.30 - ingresso Seggiovia
Percorrendo il sentiero che da Monte Solaro, il punto più elevato dell'Isola, conduce alla Valletta di Cetrella, si raggiungeranno Casa MacKenzie,oggi un museo dedicato alla vita contadina dell'Isola di Capri, e l’Eremo di S. Maria a Cetrella(XIV sec.) testimonianza della grande fede popolare il cui impianto è un tipico esempio di architettura locale.
Con l’aiuto dei fratelli Carmine e Ottavio Russo, da anni custodi dell’Eremo, si presenteranno le tradizionali tecniche costruttive impiegate per l’edificazione dell’antico Eremo. I partecipanti riceveranno un omaggio strettamente legato agli intensi profumi e ai semplici sapori dell’isola. Dalle terrazze della chiesa si ha una splendida vista sui Faraglioni e sul Golfo di Salerno.
Si ringrazia per la preziosa collaborazione Ottavio e Carmine Russo e l’Associazione Amici di Cetrella.
E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe adatti a sentieri sterrati e bottiglia di acqua
ⓟ Prenotazione obbligatoria, partecipazione gratuita
-
La Valletta di Cetrella: percorso tra natura e storia
Sabato 09 giugno - ore 9.30 - ingresso Seggiovia (biglietto ridotto a carico dei partecipanti)
Percorrendo il sentiero che da Monte Solaro, il punto più elevato dell'Isola, conduce alla Valletta di Cetrella, si raggiungerà Casa MacKenzie e l'Eremo di S. Maria a Cetrella.
La casa appartenuta allo scrittore scozzese Compton MacKenzie è oggi un museo dedicato alla vita contadina dell'Isola di Capri. Il racconto della sua complessa personalità sarà incentrato sul periodo in cui visse a Capri con la moglie Faith e sull'amicizia che lo legò ad altri “stravaganti” personaggi.Nelle vicinanze sorge l'Eremo di Cetrella (XIV sec.) testimonianza della grande fede popolare il cui impianto è un tipico esempio di architettura locale. Dalle terrazze della chiesa si ha una splendida vista sui Faraglioni e sul Golfo di Salerno.E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe adatti a sentieri sterrati e bottiglia di acqua
È gradita la prenotazione, partecipazione gratuita
-
foto Kaire Arte Capri
foto Lello Mastroianni
Domenica 26 giugno 2016 – ore 17.45 – Marina Grande – via Cristoforo Colombo, 34 (c/o Capri Relax Boats)
in collaborazione con Capri Relax BoatsEscursione in gozzo, la tipica barca caprese, da Marina Grande a Marina della Lobra per poi salire al centro storico di Massa Lubrense alla scoperta dei legami storici e culturali tra l'isola azzurra e la terraferma. Al temine del percorso, si scenderà nuovamente verso il borgo marinaro per la cena presso un ristorante noto per la sua cucina a base di piatti della tradizione locale.
Rientro serale in “gozzo” al porto di Capri.ⓟ Prenotazione obbligatoria | Posti limitati
€ E' prevista una quota di partecipazione che comprende barca privata e cena presso ristorante
-
foto Lello Mastroianni
Sabato 06 giugno 2015 - ore 9.30 - ingresso SeggioviaPercorrendo un sentiero immerso nella natura da Monte Solaro, il punto più elevato dell'Isola, si raggiungerà la Valletta di Cetrella. Un’opportunità per scoprire un altro aspetto interessante della storia recente dell’Isola dall’inedito “osservatorio” della Valletta naturalistica di Cetrella, custode dell’omonimo Eremo del XIV sec., preziosa testimonianza di fede popolare, e della Casa MacKenzie, dimora del XX sec. dello scrittore scozzese. Nella Valletta l’equipe svedese di astronomi, nel dopoguerra, scelse Anacapri come luogo privilegiato costruendo una delle prime postazioni per lo studio del Sole e delle altre stelle.
Si ringrazia per la preziosa collaborazione l’Associazione Amici di Cetrella.E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe adatti a sentieri sterrati e bottiglia di acqua
ⓟ Prenotazione obbligatoria, partecipazione gratuita
-
foto Kaire Arte Capri
Sabato 15 luglio 2017 – ore 17.30 – Marina Grande – via Cristoforo Colombo, 34 (c/o Capri Relax Boats)
in collaborazione con Capri Relax BoatsEscursione in gozzo, la tipica barca caprese, da Marina Grande a Marina della Lobra per poi salire al centro storico di Massa Lubrense alla scoperta dei legami storici e culturali tra l'isola azzurra e la terraferma. Al temine del percorso, si scenderà nuovamente verso il borgo marinaro per la cena presso un ristorante noto per la sua cucina a base di piatti della tradizione locale.
Rientro serale in “gozzo” al porto di Capri.ⓟ Prenotazione obbligatoria | Posti limitati
€ E' prevista una quota di partecipazione che comprende barca privata e cena presso ristorante