-
foto Lello Mastroianni
Sabato 16 settembre 2017 - ore 20.30 – Ristorante Bar Columbus (adiacente ingresso Seggiovia)Cena degustazione raccontata che interpreta le eccellenze enogastronomiche nella cultura partenopea
con la partecipazione di Mario Staiano e Marco Multari
in collaborazione con il Ristorante Columbusⓟ Prenotazione obbligatoria entro 14 settembre / posti limitati€ Cena a tema con menù di degustazione a carico del partecipante
L'evento avrà luogo solo al raggiungimento di min. 25 pax
-
foto Kaire Arte Capri
Domenica 05 agosto 2018 - ore 19.30 – Piazza della Pace
Con la partecipazione di Mario Staiano, Natalina Terminiello e Marco Multari.
Una piacevole passeggiata, guidata dai soci dell’Associazione tra orti, giardini e vigneti lungo la via Migliera, una delle zone che ha maggiormente conservato l’impronta agricola, culminerà in una divertente e coinvolgente cena a base di antichi e gustosi sapori "certosini", piatti tipici della cucina tradizionale caprese del '600 sulla caratteristica terrazza dell'Agriturismo del Sole, tra le poche attività agricole a conduzione familiare presenti sull’Isola.
In collaborazione con l’Agriturismo del Sole
Si ringraziano Oigrè Capri e il media partner Capri reviewSi consigliano scarpe comode
ⓟ Prenotazione obbligatoria da effettuarsi entro il 02 agosto
€ E’ prevista una quota di partecipazione
L'evento avrà luogo solo al raggiungimento di min. 25 pax
-
Martedì 11 settembre - ore 16.30 - piazzale del parcheggio in località Orrico
Il sentiero dei Fortini, percorso naturalistico e panoramico che si snoda, tra roccia e macchia mediterranea, lungo la fascia costiera occidentale dell’isola è da considerarsi tra i più suggestivi dell’isola. Alla bellezza e al variare dei paesaggi, si affianca inoltre l’interessante storia delle strategiche fortificazioni di età napoleonica e delle tracce che rivelano la presenza dell’uomo preistorico in questi stessi luoghi.
La passeggiata rientra nel calendario della Settembrata 2012 ed è in collaborazione con il Comune di Anacapri e con lo chef Renato De Gregorio, che come sempre alla fine del percorso offrirà a tutti i partecipanti un gustoso intrattenimento gastronomico al tramonto.
E’ obbligatorio abbigliamento adatto a sentieri sterrati e acqua
☺ È gradita la prenotazione
-
Sabato 28 settembre 2013 – ore 17.00 – ingresso Villa San Michele
I suggestivi ruderi del castello medievale rappresentano uno dei luoghi ideali per discorrere della storia di Capri dal X al XVI secolo, dal dominio della Repubblica Marinara d’Amalfi alle incursioni dei corsari barbareschi.La magnifica vista che da qui si apre sul versante orientale dell’Isola e sulla terraferma, consente, in un solo colpo d’occhio, di poter osservare molti dei siti interessati dalle vicende storiche raccontate, nonché le strutture fortificate sorte nel corso del tempo a difesa delle coste e dei centri abitati.
(con la cortese disponibilità della Fondazione Axel Munthe Villa San Michele)
ⓟ Prenotazione obbligatoria. Posti limitati.E' obbligatorio abbigliamento e scarpe per sentieri sterrati.
Partecipazione gratuita.
-
Venerdì 28 settembre – ore 17.00 – ingresso Villa San Michele
I pirati e l’Isola: excursus storico-artistico sull’isola di Capri dal XVI al XVII secolo da un punto di vista privilegiato, il Castello Barbarossa. Il percorso seguirà lo sviluppo della storia di Anacapri, dalla sua nascita come realtà autonoma dell’Isola, attraverso le prime espressioni artistiche e letterarie del suo territorio, in attesa di poter ammirare il sole al tramonto.
(con la cortese disponibilità della Fondazione Axel Munthe Villa San Michele)
ⓟ Prenotazione obbligatoria. Posti limitatiE' obbligatorio abbigliamento e scarpe per sentieri sterrati.
-
Sabato 27 settembre 2014 – ore 17.00 – ingresso Villa San Michele
I suggestivi ruderi del castello medievale rappresentano uno dei luoghi ideali per discorrere della storia di Capri dal X al XVI secolo, dal dominio della Repubblica Marinara d’Amalfi alle incursioni dei corsari barbareschi.La magnifica vista che da qui si apre sul versante orientale dell’Isola e sulla terraferma, consente, in un solo colpo d’occhio, di poter osservare molti dei siti interessati dalle vicende storiche raccontate, nonché le strutture fortificate sorte nel corso del tempo a difesa delle coste e dei centri abitati.
(con la cortese disponibilità della Fondazione Axel Munthe Villa San Michele)
ⓟ Prenotazione obbligatoria. Posti limitati.E' obbligatorio abbigliamento e scarpe per sentieri sterrati.
Partecipazione gratuita.