-
foto Raffaele Lello Mastroianni
foto Kaire Arte Capri
Sabato 25 maggio 2019 – ore 9.30 – ingresso Villa San Michele
In occasione della Giornata Europea dei Parchi e delle Aree Protette, istituita per ricordare i primi nove Parchi nazionali d'Europa fondati in Svezia nel 1909, un percorso guidato alla scoperta della storia e della natura di Anacapri attraverso due piccole "oasi" della Terra di Anacapri, frutto dell'amore di due svedesi per la bellezza paesaggistica dell'Isola: il giardino panoramico di Villa San Michele e il verdeggiante Parco Filosofico della Migliera. La Villa San Michele, oggi Museo , fu costruita dal medico e scrittore svedese Axel Munthe e custodisce un meraviglioso panoramico, vincitore nell'edizione 2014 del concorso "Giardino più bello d’Italia". Il Parco Filosofico della Migliera è stato ideato dal prof. Gunnar Karlsson, economista svedese, e dalla moglie Marianne. Nel Parco è possibile passeggiare immersi nella vegetazione spontanea tra citazioni e aforismi dei massimi esponenti del pensiero filosofico occidentale e orientale riportati su mattonelle realizzate da ceramisti capresi.
Si ringraziano la Fondazione Villa San Michele, la Fondazione Adler-Ehrnfond-Karlsson - Parco Filosofico e la EuroParc Federation per la collaborazione e la disponibilità, il Comune di Anacapri e l'A.A.C.S.T. Isola di Capri per il patrocinio morale e lo sponsor Oigrè CapriMedia partner: Capri review
Partecipazione gratuita. In caso di condizioni meteo avverse il percorso sarà annullato.E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe idonee per percorsi sterrati e bottiglia d’acqua.
ⓟ Prenotazione obbligatoria.
-
foto Lello Mastroianni
PRENOTAZIONI CHIUSE - posti esauriti
Sabato 13 luglio 2019 – ore 19.00 - Parco Filosofico presso il Belvedere MiglieraRacconto teatralizzato di e con Alfredo Giraldi
Un racconto teatralizzato sul rapporto tra la natura e l’uomo presentato in chiave brillante nel contesto del Parco Filosofico. Nato da un’idea del prof. Gunnar Karlsson, noto economista svedese, il Parco, caratterizzato da varie maioliche riportanti le massime e le frasi più note dei pensatori d’ogni tempo, ha infatti anche lo scopo di preservare un angolo di macchia mediterranea per dedicarlo a tutti coloro che arrivano alla Migliera per godere del magnifico panorama.
ⓟ Prenotazione obbligatoria Partecipazione gratuita
Si ringraziano la Fondazione Adler-Ehrnfond-Karlsson - Parco Filosofico, il Comune di Anacapri e l'A.A.C.S.T. Isola di Capri e lo sponsor Oigrè Capri
Media partner: Capri review
-
Sabato 13 ottobre – ore 9.30 - piazzale del parcheggio in località Orrico
Il sentiero dei Fortini, percorso naturalistico e panoramico che si snoda, tra roccia e macchia mediterranea, lungo la fascia costiera occidentale dell’isola è da considerarsi tra i più suggestivi dell’isola. Alla bellezza e al variare dei paesaggi, si affianca inoltre l’interessante storia delle strategiche fortificazioni di età napoleonica e delle tracce che rivelano la presenza dell’uomo preistorico in questi stessi luoghi.Il sentiero presenta punti di difficoltà. E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe idonee per percorsi sterrati e bottiglia d’acqua
È gradita la prenotazione
-
Sabato 05 ottobre 2013 - ore 16.00 – P.zza Vittoria (stazionamento taxi)
Si percorrerà l’antica scala greco-romana (detta "fenicia") che per secoli ha unito la terra di Anacapri con l’'approdo di Marina Grande. Lungo il percorso, verrà descritta la storia dell’evoluzione degli insediamenti urbani dell’Isola a partire dall’età greca fino all’età moderna. Alla fine del percorso la visita alle cantine dell’Azienda Vinicola “Scala Fenicia” concluderà piacevolmente la passeggiata con una degustazione.
Si ringraziano per la cortese disponibilità Andrea Koch e l'Azienda Vinicola “Scala Fenicia, Enzo Pollio e l'Enoteca Segreta per la logistica.
E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe comode
ⓟ Prenotazione obbligatoria. Numero posti limitato.
-
Sabato 06 ottobre - ore 16.00 – P.zza Vittoria (lato parcheggio taxi)
Si percorrerà l’antica scala greco-romana (detta "fenicia") che per secoli ha unito la terra di Anacapri con l’'approdo di Marina Grande. Lungo il percorso, verrà descritta la storia dell’evoluzione degli insediamenti urbani dell’Isola a partire dall’età greca fino all’età moderna. Alla fine del percorso la visita alle cantine dell’Azienda Vinicola “Scala Fenicia” concluderà piacevolmente la passeggiata con una degustazione.
E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe comode
ⓟ Prenotazione obbligatoria. Numero posti limitato. -
Sabato 12 ottobre 2013 - ore 16.15 – P.zza A. Diaz (S. Sofia)
Una passeggiata nel tempo ripercorrendo la storia e le tradizioni di Anacapri attraverso le piazze e i vicoli dello storico quartiere de “Le Boffe”. Lungo il percorso si avrà modo di approfondire alcuni caratteri tipici di Capri, come l’architettura e le produzioni agricole, con la visita all’ultimo frantoio ancora in uso dell’Isola, dove si terminerà piacevolmente con una degustazione del pregiato olio prodotto dall’Associazione per la Difesa dell’Olivo Anacaprese e da Mario Russo.Si ringrazia il Frantoio di Anacapri per la collaborazione ed il Bar – Ristorante Columbus per il supporto logistico.
ⓟ Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita.