-
Sabato 17 maggio 2014 – ore 9.30 – ingresso di Villa San Michele (Anacapri)
A CAUSA DELLE CONDIZIONI METEO, IL PERCORSO GUIDATO E' RIMANDATO A DOMENICA 18 MAGGIOUn percorso che unisce i due comuni dell’Isola: dalla Porta della Differentia di Anacapri alla “Porta” della Città di Capri. Percorrendo la scala greco-romana (detta "fenicia") che per secoli ha unito l'approdo di Marina Grande con la terra di Anacapri si arriverà nei pressi della Chiesa di San Costanzo, la più antica dell'isola, costruita nei pressi del primo insediamento storico di Capri, sorto in età greca. Si risalirà lungo via Marucella, in una zona nota per la presenza di cisterne romane, per raggiungere "Lo Palazzo", una dimora settecentesca divenuta casino di caccia borbonico e sede del governatorato inglese all'inizio dell'800. Proseguendo lungo via Acquaviva si giungerà all'antico accesso di Capri, posto sotto la celeberrima torre campanaria.
Partecipazione gratuita
E' obbligatorio abbigliamento e scarpe idonee per percorsi sterrati
-
Sabato 04 ottobre 2014 - ore 16.00 – ingresso di Villa San Michele
Nuovo appuntamento di "Raccontando Capri", a cura dell'Associazione Culturale Kaire Arte Capri in collaborazione con la rivista Capri review, volto alla riscoperta delle tradizioni e della vasta cultura vitivinicola dell’Isola di Capri, affinché non si perdano le radici della loro storia e origine. Si percorrerà l’antica scala greco-romana (detta "fenicia") che per secoli ha unito la terra di Anacapri con l’approdo di Marina Grande. Lungo il percorso, verrà descritta la storia dell’evoluzione degli insediamenti urbani dell’Isola a partire dall’età greca fino all’età moderna. Alla fine del percorso la visita alle cantine dell’Azienda Vinicola “Scala Fenicia” concluderà piacevolmente la passeggiata con una degustazione.
Si ringraziano per la cortese disponibilità Andrea Koch e l'Azienda Vinicola “Scala Fenicia"
E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe comode
ⓟ Prenotazione obbligatoria. Numero posti limitato.
-
foto Lello Mastroianni
Sabato 23 maggio 2015 – ore 9.30 – ingresso di Villa San Michele (Anacapri)
CAUSA CONDIZIONI METEO, LA PASSEGGIATA E' ANNULLATAUn percorso che unisce i due comuni dell’Isola: dalla Porta della Differentia di Anacapri alla “Porta” della Città di Capri. Percorrendo la scala greco-romana (detta "fenicia") che per secoli ha unito l'approdo di Marina Grande con la terra di Anacapri si arriverà nei pressi della Chiesa di San Costanzo, la più antica dell'isola, costruita nei pressi del primo insediamento storico di Capri, sorto in età greca. Si risalirà lungo via Marucella, in una zona nota per la presenza di cisterne romane, per raggiungere "Lo Palazzo", una dimora settecentesca divenuta casino di caccia borbonico e sede del governatorato inglese all'inizio dell'800. Proseguendo lungo via Acquaviva si giungerà all'antico accesso di Capri, posto sotto la celeberrima torre campanaria.
ⓟ Prenotazione obbligatoria Partecipazione gratuita
E' obbligatorio abbigliamento e scarpe idonee per percorsi sterrati
-
foto Lello Mastroianni
foto Kaire Arte Capri
Venerdì 21 luglio 2017 - ore 18.00 - Piazza A. Diaz (chiesa di S. Sofia)
letture Alessandro RubinettiUn affascinante racconto alla scoperta degli alberghi storici sorti a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento ad Anacapri, attraverso simpatici aneddoti e personaggi famosi.
Si ringraziano per la collaborazione Hotel Bellavista e Hotel San Micheleⓟ Prenotazione obbligatoria - Partecipazione gratuita
-
foto Lello Mastroianni
Venerdì 17 luglio 2015 - ore 17.30 - P.za A. Diaz (chiesa S. Sofia)Itinerario tematico culturale ad Anacapri guidato dal Prof. Renato Esposito, esperto di storia caprese.
Una passeggiata attraverso i luoghi che hanno visto percorrere, tra le due guerre, l'intellighenzia inglese ed internazionale.
ⓟ Prenotazione obbligatoria - Partecipazione gratuita
-
foto Lello Mastroianni
Sabato 19 settembre 2015 - ore 16.00 – ingresso di Villa San Michele
Nuovo appuntamento di "Raccontando Capri", a cura dell'Associazione Culturale Kaire Arte Capri in collaborazione con la rivista Capri review, volto alla riscoperta delle tradizioni e della vasta cultura vitivinicola dell’Isola di Capri, affinché non si perdano le radici della loro storia e origine. Si percorrerà l’antica scala greco-romana (detta "fenicia") che per secoli ha unito la terra di Anacapri con l’approdo di Marina Grande. Lungo il percorso, verranno descritte la storia dell’evoluzione degli insediamenti antropici dell’Isola, a partire dall’età greca fino all’età moderna, e le sue tradizioni rurali. Alla fine del percorso la visita alle cantine dell’Azienda Vinicola “Scala Fenicia” concluderà piacevolmente la passeggiata con una degustazione.
Si ringraziano per la cortese disponibilità le signore Rosa e Lena Gargiulo, la famiglia Koch e l'Azienda Vinicola “Scala Fenicia",
E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe comode
ⓟ Prenotazione obbligatoria. Numero posti limitato. Partecipazione gratuita.