-
foto Lello Mastroianni
Anche per il 2016 L’Associazione Culturale Kaire Arte Capri, in collaborazione con il Capri Palace Hotel & Spa, propone “Conversazioni ad Arte”, una serie di incontri che coinvolgono artisti presenti, ma non solo, con le loro opere nella collezione del White Museum, ospitato negli spazi del prestigioso hotel di Anacapri.L'idea che anima il progetto è offrire la possibilità di incontrare importanti esponenti della scena artistica contemporanea, italiana ed internazionale, che racconteranno la loro esperienza artistica e l’iter genetico dei loro lavori. Un modo semplice ed efficace di avvicinarsi ai molteplici linguaggi della creatività del nostro tempo.
Ogni “Conversazione ad Arte”, sarà preceduta da una visita guidata con lettura critica delle principali opere esposte nell’hotel a cura di uno storico dell’arte dell’Associazione, a cui poi seguirà l’incontro vero e proprio con l’artista, per dar luogo a confronti e dibattiti utili a svelare un mondo apparentemente lontano e di difficile comprensione quale quello dell’Arte Contemporanea.
Gli appuntamenti chiuderanno con un raffinato aperitivo presso il Bar degli Artisti.Il progetto “Conversazioni ad Arte” prevede tre appuntamenti, programmati nei prossimi mesi di giugno e settembre, tutti con prenotazione obbligatoria.
Il primo appuntamento sarà con Sergio Fermariello, artista napoletno, la cui ricerca parte dal recupero dei modelli, memorie familiari che si estendono poi ad una ricerca più approfondita di archai universali nel recupero di un’inconscia memoria collettiva.Si ringraziano per la disponibilità e cortesia il Dott. Tonino Cacace e il Direttore Ermanno Zanini.
Primo appuntamento in calendario:
Domenica 05 giugno 2016Ore 18.00 | appuntamento ingresso del Mariorita Concept Store
Sergio Fermariello
ⓟ Prenotazione obbligatoria
foto Sergio FermarielloGiovedì 30 giugno 2016
Ore 18.00 | appuntamento ingresso del Mariorita Concept Store
Pepe Russo
ⓟ Prenotazione obbligatoria
foto Pepe RussoGiovedì 08 settembre 2016
Ore 18.00 | appuntamento ingresso del Mariorita Concept Store
La Scarabattola | Laboratorio d'arte
ⓟ Prenotazione obbligatoria
foto La Scarabattola -
Giovedì 10 settembre 2020 – ore 16.30 – Piazza Caprile
Il suggestivo sentiero svelerà, tra la prorompente roccia calcarea e la verdeggiante macchia mediterranea, nel variare dei paesaggi e degli scenografici scorci, le caratteristiche e le peculiarità della flora e della fauna della costa anacaprese in compagnia del naturalista Gennaro Aprea. Autore di una guida naturalistica di Capri di carattere scientifico-divulgativo, ha curato i testi relativi alla fauna sulle maioliche, illustrate dal ceramista Sergio Rubino, che lungo il percorso ne descrivono inoltre la storia e la vegetazione. Il percorso prevede la partenza da Piazza Caprile per raggiungere il fortino di Pino.
Si ringraziano l'Ascom di Anacapri e il dott.Gennaro Apreaⓟ Prenotazione obbligatoria - Posti limitati
Mascherina obbligatoriaIl sentiero presenta punti di difficoltà.
E' obbligatorio indossare scarpe e abbigliamento adatti a sentieri sterrati e portare una bottiglina d'acqua.
Ragazzi solo accompagnati da adulti
-
L'evento rientra nella rassegna Terra d'Anacapri: Patrimonio, teatro & letteratura del Comune di Anacapri con il contributo della Città Metropolitana di NapoliDomenica 20 settembre – ore 17.30 - Parco Filosofico presso il Belvedere Migliera
Racconto teatralizzato di e con Alfredo GiraldiI principi universali che reggono il mondo, la natura e la vita dell’uomo in quanto individuo sociale, presentati in chiave comica e brillante, faranno da filo conduttore della serata.
Il Parco Filosofico nasce da un’idea del prof. Gunnar Karlsson, noto economista svedese, che ha voluto preservare un angolo di macchia mediterranea per dedicarlo a tutti coloro che arrivano alla Migliera, segnando diversi percorsi tematici con varie piastrelle, realizzate da ceramisti locali, che riportano le massime e le frasi più note dei pensatori d’ogni tempo.
ⓟ Prenotazione obbligatoria Posti limitati Partecipazione gratuita
Mascherina obbligatoriaE’ consigliato abbigliamento e scarpe comodi
-
Conferenza sugli osservatori solari di Anacapri
Sabato 18– ore 18.00 Museo Casa Rossa.
Il Sole e le altre stelle viste da Capri. La storia degli osservatori astronomici costruiti sul territorio anacaprese nel dopoguerra ad Anacapri. A cura del Prof. G. Severino, astronomo dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. ☺ È gradita la prenotazione
-
L'evento rientra nella rassegna Terra d'Anacapri: Patrimonio, teatro & letteratura del Comune di Anacapri con il contributo della Città Metropolitana di Napoli
SOLD OUT
Sabato 26 settembre - ore 17.00 - Rotonda antistante Villa San Michele
con il prof. Renato Esposito, esperto di storia di Capri
Un affascinante racconto alla scoperta degli alberghi storici sorti a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento ad Anacapri, attraverso simpatici aneddoti e personaggi famosi.Si ringraziano per la cortese disponibilità gli Hotel Bellavista e San Michele, per la collaborazione Oigrè Capri – Laboratorio di Ceramica.
ⓟ Prenotazione obbligatoria - Posti limitati - Partecipazione gratuita
Mascherina obbligatoria
-
Sabato 16 - ore 11.30 - piazzale del parcheggio di Punta Carena
Il Faro di Capri si erge maestoso in località Punta Carena, su un promontorio roccioso che prende il nome dalla sua particolare forma e che ricorda, appunto, la carena di una nave. Dal 1867, anno in cui il Faro entrò in attività, è un fondamentale punto di riferimento per i naviganti, ed è attualmente, per potenza e per dimensioni secondo solo alla Lanterna di Genova. Dopo una sosta sulla terrazza dell’edificio, in cui verrà proposto un excursus sulla storia delle fortificazioni a controllo della costa e del territorio di Anacapri, si visiterà la Lanterna con il reggente Carlo D’Oriano.
Partecipazione gratuita ⓟ prenotazione obbligatoria