-
Giovedì 10 settembre 2020 – ore 16.30 – Piazza Caprile
Il suggestivo sentiero svelerà, tra la prorompente roccia calcarea e la verdeggiante macchia mediterranea, nel variare dei paesaggi e degli scenografici scorci, le caratteristiche e le peculiarità della flora e della fauna della costa anacaprese in compagnia del naturalista Gennaro Aprea. Autore di una guida naturalistica di Capri di carattere scientifico-divulgativo, ha curato i testi relativi alla fauna sulle maioliche, illustrate dal ceramista Sergio Rubino, che lungo il percorso ne descrivono inoltre la storia e la vegetazione. Il percorso prevede la partenza da Piazza Caprile per raggiungere il fortino di Pino.
Si ringraziano l'Ascom di Anacapri e il dott.Gennaro Apreaⓟ Prenotazione obbligatoria - Posti limitati
Mascherina obbligatoriaIl sentiero presenta punti di difficoltà.
E' obbligatorio indossare scarpe e abbigliamento adatti a sentieri sterrati e portare una bottiglina d'acqua.
Ragazzi solo accompagnati da adulti
-
L'evento rientra nella rassegna Terra d'Anacapri: Patrimonio, teatro & letteratura del Comune di Anacapri con il contributo della Città Metropolitana di Napoli
SOLD OUT
Sabato 26 settembre - ore 17.00 - Rotonda antistante Villa San Michele
con il prof. Renato Esposito, esperto di storia di Capri
Un affascinante racconto alla scoperta degli alberghi storici sorti a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento ad Anacapri, attraverso simpatici aneddoti e personaggi famosi.Si ringraziano per la cortese disponibilità gli Hotel Bellavista e San Michele, per la collaborazione Oigrè Capri – Laboratorio di Ceramica.
ⓟ Prenotazione obbligatoria - Posti limitati - Partecipazione gratuita
Mascherina obbligatoria
-
Giovedì 23 luglio ore 19.00 e ore 20.00 (due turni) - ingresso Foresteria Villa San Michele
Nell'ambito del progetto Always Anacapri promosso dall'Ascom - Anacapri presentiamo una pièce teatrale di e con Mario Staiano accompagnato dalla straordinaria voce della cantante Natalina Terminiello.Prenotazione obbligatoria, posti limitati.
Mascherina obbligatoria.
Si prega di rispettare il turno e l’orario indicati in fase di prenotazione, a spettacolo iniziato non sarà più possibile accedere. -
Sabato 13 giugno ore 16.00 pagina Facebook Kaire Arte Capri - Associazione Culturale
in collaborazione con la Fondazione Axel Munthe - Villa San Michele
L'ormai tradizionale evento dedicato ad Axel Munthe e a Sant'Antonio, proposto dall'Associazione ogni anno a partire dal 2011, rivive in versione virtuale. Una nuova occasione per fare un salto nel passato e sfogliare alcune delle pagine più intense del forte legame tra Munthe e la terra di Anacapri. Abituato a ricevere presso Villa San Michele illustri ospiti, scrittori, artisti, esponenti delle casate reali, nel giorno di Sant’Antonio, dedicava agli abitanti del “villaggio” e alla festa del loro Patrono un intero pomeriggio da trascorrere insieme all’interno della sua casa e del magnifico giardino.
Verrà proposto in streaming sulla pagina Facebook un estratto del video dell'edizione 2016, ancora inedito, realizzato da ImmaginiAmo Capri di Stefano Petrucci con le musiche di Al Martino.
Sarà possibile in seguito vedere il video integrale dell’edizione 2016 sul canale Youtube della Kaire Arte Capri – Associazione Culturale.Si ringraziano ImmaginiAmo Capri di Stefano Petrucci e il media partner Caprireview
-
Conferenza sugli osservatori solari di Anacapri
Sabato 18– ore 18.00 Museo Casa Rossa.
Il Sole e le altre stelle viste da Capri. La storia degli osservatori astronomici costruiti sul territorio anacaprese nel dopoguerra ad Anacapri. A cura del Prof. G. Severino, astronomo dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. ☺ È gradita la prenotazione -
Domenica 31 maggio ore 18.00 pagina Facebook Kaire Arte Capri - Associazione Culturale
in collaborazione con la Fondazione Axel Munthe - Villa San Michele
con la partecipazione straordinaria della Soprintendente Kristina Kappelin
e con Mario Staiano e Alessandro Rubinetti
Speciale evento online ispirato al celebre romanzo del medico svedese “La storia di San Michele”.
Non potendo ammirare da vicino il meraviglioso lavoro svolto dal Dott. Dario Piacentini e dalla sua equipe sullo studio delle migrazioni primaverili sull’Isola di Capri, il consueto appuntamento presso la stazione ornitologica presso il Castello Barbarossa viene proposto in versione virtuale.Girato tra il Castello Barbarossa e il quartiere de Le Boffe ad Anacapri e la celebre piazza di Spagna a Roma, il video ripercorre alcuni dei luoghi significativi della vita del medico e scrittore svedese.
Si ringrazia Raffaele Lello Mastroianni per le immagini fotografiche e Isaac Harjo per le riprese con drone.
Clicca QUI per vedere il video