-
Una dolce tradizione che si rinnova ogni anno: la Festa del Torrone di San Marco dei Cavoti, patria del famoso croccantino e torrone artigianale. La produzione dolciaria del piccolo e suggestivo borgo beneventano, circondato dagli Appennini dell'Alto Sannio, è ben conosciuta ed esportata in tutto il mondo e la festa ad essa dedicata viene resa ancora più magica dall'atmosfera natalizia.Ogni appuntamento della rassegna “I divini Sapori della Campania” è caratterizzato dalla conoscenza e dal approfondimento della tradizione e delle eccellenze dei sapori campani guidati dal personale qualificato nel settore dei Beni Culturali dell'Associazione, che illustra la storia e le bellezze paesaggistiche del contesto visitato.
Si ringrazia per la collaborazione il media partner Capri review e lo sponsor della rassegna Oigrè Capri – Laboratorio di Ceramica.
ⓟ Prenotazione obbligatoria / Posti limitati
La prenotazione va effettuata entro il giorno 11 dicembre.€ E’ prevista una quota di partecipazione
I tour avranno luogo solo al raggiungimento di min. 25 paxSpostamenti con bus granturismo / Si consiglia abbigliamento comodo / Itinerario adatto a famiglie
Orari e luogo di ritrovo saranno comunicati in fase di prenotazione
-
Un percorso tra natura e tradizione con la visita alle Grotte di Castelcivita, lo spettacolare complesso carsico incastonato nella cornice dei Monti degli Alburni, e alla Sagra del Fagiolo di Controne. Il tipico borgo del Cilento ospita infatti dal 1983 la tradizionale manifestazione dedicata esclusivamente all'omonimo legume locale, un fagiolo bianco, piccolo e di forma tondeggiante, riconosciuto da tempo come presidio dello slow food.
Ogni appuntamento della rassegna “I divini Sapori della Campania” è caratterizzato dalla conoscenza e dal approfondimento della tradizione e delle eccellenze dei sapori campani guidati dal personale qualificato nel settore dei Beni Culturali dell'Associazione, che illustra la storia e le bellezze paesaggistiche del contesto visitato.Si ringrazia per la collaborazione il media partner Capri review e lo sponsor della rassegna Oigrè Capri – Laboratorio di Ceramica.
ⓟ Prenotazione obbligatoria / Posti limitati
La prenotazione va effettuata entro il giorno 20 novembre.€ E’ prevista una quota di partecipazione
I tour avranno luogo solo al raggiungimento di min. 25 paxSpostamenti con bus granturismo / Si consiglia abbigliamento comodo / Itinerario adatto a famiglie
Orari e luogo di ritrovo saranno comunicati in fase di prenotazione
-
La Sagra delle Sagre che si svolge ogni anno nell'antico borgo medievale di Sant’Angelo dei Lombardi è un'opportunità da non perdere per scoprire e conoscere i prodotti di qualità della terra irpina. L'interessante manifestazione è dedicata non solo alla degustazione delle eccellenze enogastronomiche, ma anche alle produzioni dell’artigianato locale, alla storia e al folklore dell’Alta Irpinia e della Campania.Ogni appuntamento della rassegna “I divini Sapori della Campania” è caratterizzato dalla conoscenza e dall’approfondimento della tradizione e delle eccellenze dei sapori campani guidati dal personale qualificato nel settore dei Beni Culturali dell'Associazione, che illustra la storia e le bellezze paesaggistiche del contesto visitato.
Si ringrazia per la collaborazione il media partner Capri review e lo sponsor della rassegna Oigrè Capri – Laboratorio di Ceramica.
ⓟ Prenotazione obbligatoria / Posti limitati
La prenotazione va effettuata entro il giorno 06 novembre.€ E’ prevista una quota di partecipazione
I tour avranno luogo solo al raggiungimento di min. 25 paxSpostamenti con bus granturismo / Si consiglia abbigliamento comodo / Itinerario adatto a famiglie
Orari e luogo di ritrovo saranno comunicati in fase di prenotazione
-
Autunno, paese che vai, tradizioni che trovi! Soprattutto quando il bel “paese” è la Regione Campania che ti permette di godere di ogni tipo di prelibatezza in piacevole compagnia e in scenari naturali affascinanti. Ed proprio a questi aspetti che la Kaire Arte Capri Associazione Culturale dedica la seconda parte della rassegna di itinerari culturali ed enogastronomici 2018 dal titolo “I diVini Sapori della Campania”.Il primo appuntamento culturale ed enogastronomico della sezione autunnale è con la “Sagra dei Funghi” di Cusano Mutri, tra i più antichi borghi medievali nel cuore del Parco Regionale del Matese in Provincia di Benevento. Passeggiando per le stradine del piccolo borgo, sarà possibile ammirarne le caratteristiche architettoniche e contemporaneamente fermarsi tra gli stands dell’articolata sagra dove gli “chef” delizieranno per l’occasione anche i palati più esigenti con piatti a base di funghi, carni, salumi, formaggi, buon vino e dolci.
Anche questa seconda parte della rassegna “I divini Sapori della Campania”sarà caratterizzata dalla conoscenza e dall’approfondimento della tradizione enogastronomica e da visite guidate, a cura di personale qualificato nel settore dei Beni Culturali, nel contesto dove sorgono, per approfondirne la storia e apprezzarne le bellezze paesaggistiche.
Si ringrazia per la collaborazione il media partner Capri review e lo sponsor della rassegna Oigrè Capri – Laboratorio di Ceramica.
ⓟ Prenotazione obbligatoria / Posti limitati
La prenotazione va effettuata entro il giorno 29 settembre.€ E’ prevista una quota di partecipazione
I tour avranno luogo solo al raggiungimento di min. 25 paxSpostamenti con bus granturismo / Si consiglia abbigliamento comodo / Itinerario adatto a famiglie
Orari e luogo di ritrovo saranno comunicati in fase di prenotazione
-
Autunno in festa con la Sagra della Castagna, protagonista del prossimo itinerario culturale dedicato alla storia e alle eccellenze enogastronomiche della nostra regione. Il celebre evento si terrà a Roccamonfina, cittadina situata nel cuore dell’omonimo Parco Regionale, e rappresenta una delle sagre autunnali più attese in Campania .
Ogni appuntamento della rassegna “I divini Sapori della Campania” è caratterizzato infatti dalla conoscenza e dall’approfondimento della tradizione e delle eccellenze dei sapori campani guidati dal personale qualificato nel settore dei Beni Culturali dell'Associazione, che illustra la storia e le bellezze paesaggistiche del contesto visitato.Si ringrazia per la collaborazione il media partner Capri review e lo sponsor della rassegna Oigrè Capri – Laboratorio di Ceramica.
ⓟ Prenotazione obbligatoria / Posti limitati
La prenotazione va effettuata entro il giorno 15 ottobre.€ E’ prevista una quota di partecipazione
I tour avranno luogo solo al raggiungimento di min. 25 paxSpostamenti con bus granturismo / Si consiglia abbigliamento comodo / Itinerario adatto a famiglie
Orari e luogo di ritrovo saranno comunicati in fase di prenotazione
-
Con la primavera ritornano i tanto attesi appuntamenti de "I diVini Sapori della Campania" con una prima tappa dedicata alla Valle del Taburno e alla visita presso l’Azienda Agrituristica L’Ape e il Girasole, una delle più interessanti realtà agricole dell’Alto Casertano. L'Azienda è situata nel cuore della Valle del Taburno, nel comune di Castel Campagnano e si estende su circa 21 ettari, continua, oltre all'allevamento di razze nostrane in via d'estizione e la coltivazione di ortaggi tipici, una secolare tradizione di famiglia di trasformazione e conservazione dei prodotti del territorio. Ci sono tutti gli ingredienti giusti per trascorrere una giornata alla scoperta delle meraviglie della natura, dei prodotti tipici del gusto e della tradizione campana.
Durante il tour saranno illustrati gli aspetti socio-culturali, artistici, storici e archeologici delle località visitate a cura di personale qualificato nel settore dei Beni Culturali.La quota di partecipazione comprende:
partecipazione alla produzione di un prodotto di stagione e una ricca degustazione/pranzo di prodotti locali;
bus granturismo da Napoli;
guida specializzata nel settore dei Beni Culturali che spiegherà lungo il percorso e nei luoghi storici le peculiarità storico-artistiche.ⓟ Prenotazione obbligatoria / Posti limitati
La prenotazione va effettuata entro il giorno 06 aprile€ E’ prevista una quota di partecipazione
I tour avranno luogo solo al raggiungimento di min. 25 paxIn caso di condizioni meteo avverse, l’Associazione comunicherà tempestivamente l’annullamento o spostamento ad altra data del tour.
Si consiglia abbigliamento comodo
Itinerario adatto a famiglieMedia partner Capri review.