-
foto: Raffaele Lello Mastroianni
Domenica 26 settembre 2021 - ore 17.00 - Ingresso Parco Filosofico
“In tutte le cose della Natura esiste qualcosa di meraviglioso”, Aristotele.
Nel Parco creato dal prof. Gunnar Adler Karlsson, luogo dedicato ai pensatori di ogni tempo e alla protezione della macchia mediterranea, un'occasione per "riconettersi" con la natura e l'universo attraverso la pratica dello yoga.In collaborazione con la Fondazione Adler-Ehrnford- Karlsson Parco Filosofico e l'Associazione Capri Yoga&LabSi ringraziano il Comune di Anacapri e l'Ascom - Anacapri per il patrocinio, lo sponsor Oigrè Capri e il Media partner Capri reviewⓟ Prenotazione obbligatoria | posti limitati | partecipazione gratuita
Consigliato abbigliamento comodo. Munirsi di tappetino personale. Mascherina obbligatoria.
-
foto: CapriYoga&Lab
Sabato 21 maggio 2022 - ore 17.30 - Ingresso Parco Filosofico
“In tutte le cose della Natura esiste qualcosa di meraviglioso”, Aristotele.
Nel Parco creato dal prof. Gunnar Adler Karlsson, luogo dedicato ai pensatori di ogni tempo e alla protezione della macchia mediterranea, verrà proposta una pratica yoga, con una selezione esercizi di respirazione e posizioni dedicate, sui temi dell’essenza femminile e dell’energia vitale della natura.In collaborazione con la Fondazione Adler-Ehrnford- Karlsson Parco Filosofico e l'Associazione Capri Yoga&LabSponsor Oigrè Capri
Media partner Capri reviewⓟ Prenotazione obbligatoria | posti limitati | partecipazione gratuita
Consigliato abbigliamento comodo. Munirsi di tappetino personale. Mascherina obbligatoria.
-
Foto : Raffaele Lello Mastroianni
Sabato 23 luglio 2022 - ore 19.00 - Villa Orlandi SOLD OUTRacconto teatralizzato itinerante con Gabriele Guerra
Uno spettacolo inedito che racconta l'affascinante gestazione dell'Aida, ma soprattutto un tributo a Camille Du Locle, che a lungo visse a Capri, e al suo fondamentale ruolo nella stesura del capolavoro dell'opera lirica verdiana.
Si ringraziano l'Università degli Studi di Napoli Federico II, il Centro Documentale dell'Isola di Capri, lo sponsor Oigrè Capri e il Media partner Capri review
ⓟ Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita.
-
Situata ai piedi dell’antico vulcano di Roccamonfina, l’antica cittadina di Sessa Aurunca e la sua meravigliosa cattedrale, saranno tra i protagonisti del secondo itinerario culturale primaverile de "I DiVini Sapori della Campania". Guidati da una guida specializzata nei Beni Culturali, si andranno a scoprire prima le meraviglie storico-artistiche della piccola cittadina e poi tutti alla scoperta delle “meraviglie” dell’Azienda Vitivinicola Bianchini Rossetti. Dal 1880, da più di tre generazioni, l’Azienda Vitivinicola Bianchini Rossetti produce nella storica cantina scavata nel tufo, il nobile Falerno, situata nell’Agro Falerno, un’area della Campania Settentrionale ai piedi della catena collinare del Massico, di origini vulcaniche. Noto già nell’antichità per la produzione di pregiati vini e olii, questo territorio fonda la sua economia sui prodotti della filiera agricola di qualità e “certificata”. Dall’epoca Romana si hanno già le prime testimonianze di una “Indicazione Geografica Protetta” riferita ai prodotti provenienti esclusivamente dall’ Ager Falernus. Presso l’azienda sarà possibile degustare un ottimo pranzo a base del pregiato vino “falerno” e degli gustosi prodotti locali.
La quota di partecipazione comprende:- degustazione/pranzo a base di vini e prodotti locali;
- bus granturismo da Napoli;
- guida specializzata nel settore dei Beni Culturali che spiegherà lungo il percorso e nei luoghi storici le peculiarità storico-artistiche
ⓟ Prenotazione obbligatoria / Posti limitati
€ E’ prevista una quota di partecipazione
La prenotazione va effettuata entro il giorno 20 aprile con versamento di almeno metà della quota per il pagamento parte delle spese anticipate dall’Associazione.- I biglietti aliscafi o navi sono a carico del partecipante
- Le quote di partecipazione/o, almeno metà della quota, dovranno essere pagate entro la data sopra evidenziata e prima della partenza. In caso contrario si darà precedenza alle persone prenotate in lista d’attesa;
- L’eventuale rinuncia da parte dei partecipanti prima della partenza o il giorno stesso prevede la perdita della metà della quota per il rimborso delle spese anticipate sostenute dall’organizzazione;
- I tour avranno luogo solo al raggiungimento di min. 25 pax
- In caso di condizioni meteo avverse, l’Associazione comunicherà tempestivamente l’annullamento o spostamento ad altra data del tour.
Si consiglia abbigliamento comodoItinerario adatto a famiglie
Media partner Capri review.
-
Foto: Raffaele Lello Mastroianni
Foto: Kaire Arte Capri
Sabato 01 ottobre 2022 - ore 17.00 - Piazza A. Diaz - Anacapri
Spettacolo itinerante di Mario Staiano
da un’idea di Renato Esposito
con Mario Staiano, Martina Mignano, Natalina Terminiello, Carmine Bozzaotre, Amedeo Di Franco e Marco Multari.Lo spettacolo itinerante si svilupperà in una delle zone più antiche e caratteristiche di Anacapri presentando, in chiave ironica, il lato “sprucido” delle donne locali che affascinavano ed ammaliavano artisti ed intellettuali per il loro portamento e la loro bellezza ma anche per il loro carattere forte e deciso, spesso spigoloso e ribelle.
Si ringraziano gli sponsor Oigrè Capri e Oltre il Giardino, e il Media partner Capri review
ⓟ Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita.
-
Domenica 10 aprile 2016
Il nuovo itinerario de "I DiVini Sapori della Campania" è dedicato ai segreti della sapiente coltivazione della vite e alla storia della vinificazione alle falde del Vesuvio.La prima tappa prevede la visita agli scavi di Pompei e farà particolare riferimento alle scoperte emerse dalle ricerche archeologiche sulla produzione del famoso “vino pompeiano”, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo antico, mostrando i vigneti originari ripiantati in alcune aree verdi dell’area della città antica. All’epoca dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che ha “sigillato” la vita della popolosa cittadina, l’intero territorio vesuviano presentava vari insediamenti produttivi e aziende agricole, prevalentemente dedite alla produzione di vino, grazie alla fertilità dei terreni vulcanici.
Si raggiungeranno poi Le Tenute Le Lune del Vesuvio, un’azienda che conserva ancora oggi intatta la tradizione vitivinicola campana.L’attività produttiva dell’Azienda “Tenute Le Lune del Vesuvio” utilizza oltre al LacrymaChristi, anche altri vitigni noti fin dall’antichità e oggi tra i più rinomati dello scenario enogastronomico campano e nazionale, mantenendo la cura delle tradizioni e, contemporaneamente, utilizzando le nuove metodologie nel rispetto delle origini contadine.
Si potrà passeggiare tra gli ameni vigneti e vedere le cantine dove nasce il famoso Lacryma Christi ed infine assaggiare la tipica cucina napoletana accompagnata dalla degustazione degli ottimi vini prodotti in loco.Presso la Tenuta Le Lune del Vesuvio sarà possibile acquistare i prodotti del loro orto e visitare la fattoria con gli animali.
ⓟ Prenotazione obbligatoria entro 1 aprile / Posti limitati
€ E’ prevista una quota di partecipazione. E' inoltre a carico del partecipante il biglietto di ingresso agli scavi di Pompei
I tour avranno luogo solo al raggiungimento di min. 25 paxSpostamenti con bus granturismo. Orari e luogo di ritrovo saranno comunicati in fase di prenotazione
Puoi vedere il programma completo e ulteriori informazioni sull'iniziativa "I diVini Sapori della Campania" cliccando qui