- Dettagli
- Visite: 902
foto Kaire Arte Capri
Sabato 08 giugno 2019 – ore 18.00 – Piazza Vittoria (Anacapri)
Un itinerario culturale per conoscere ed approfondire la storia, l’arte e le tradizioni dell’Isola ed in particolare di Anacapri. Sulla scia dei racconti di Edwin Cerio, infatti, ci si inoltrerà nelle caratteristiche viuzze del centro di Anacapri alla scoperta delle architetture spontanee dell'Isola di Capri, frutto della sapiente perizia di generazioni di capomastri. Durante il percorso saranno illustrate le caratteristiche principali delle tipiche abitazioni locali, soffermandosi su quelle di maggior interesse storico e pregio stilistico.
Il percorso sarà guidato da un esperto dei Beni Culturali e della storia dell'Isola.
Si ringraziano il Comune di Anacapri e l'A.A.C.S.T. Isola di Capri per il patrocinio morale e lo sponsor Oigrè Capri
Media partner: Capri review
ⓟ Prenotazione obbligatoria.
- Dettagli
- Visite: 809
foto Lello Mastroianni
Sabato 1 giugno 2019 – ore 09.30 – Piazza Caprile
Il suggestivo sentiero svelerà, tra la prorompente roccia calcarea e la verdeggiante macchia mediterranea, nel variare dei paesaggi e degli scenografici scorci, le caratteristiche e le peculiarità della flora e della fauna della costa anacaprese guidati dal dott. Gennaro Aprea. Autore di una guida naturalistica di Capri di carattere scientifico -divulgativo, ha svolto presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II attività di ricerca su temi quali la biodiversità e l’evoluzione di anfibi e rettili, partecipando a numerose missioni all'estero. Ha inoltre curato i testi relativi alla fauna sulle maioliche, illustrate dal ceramista Sergio Rubino, che lungo il percorso ne descrivono la storia e la flora e la fauna per il progetto di eco-museo realizzato dall'Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo dell'Isola di Capri. Il percorso prevede la partenza da Piazza Caprile per raggiungere il fortino di Mesola e terminerà in località Gradola.
Si ringraziano il dott.Gennaro Aprea per la collaborazione e la disponibilità, il Comune di Anacapri e l'A.A.C.S.T. Isola di Capri per il patrocinio morale e lo sponsor Oigrè Capri
Media partner: Capri review
Il sentiero presenta punti di difficoltà.
ⓟ Prenotazione obbligatoria
E' obbligatorio indossare scarpe e abbigliamento adatti a sentieri sterrati e portare una bottiglina d'acqua.
Ragazzi solo accompagnati da adulti
- Dettagli
- Visite: 916
foto Raffaele Lello Mastroianni
foto Kaire Arte Capri
Sabato 25 maggio 2019 – ore 9.30 – ingresso Villa San Michele
In occasione della Giornata Europea dei Parchi e delle Aree Protette, istituita per ricordare i primi nove Parchi nazionali d'Europa fondati in Svezia nel 1909, un percorso guidato alla scoperta della storia e della natura di Anacapri attraverso due piccole "oasi" della Terra di Anacapri, frutto dell'amore di due svedesi per la bellezza paesaggistica dell'Isola: il giardino panoramico di Villa San Michele e il verdeggiante Parco Filosofico della Migliera. La Villa San Michele, oggi Museo , fu costruita dal medico e scrittore svedese Axel Munthe e custodisce un meraviglioso panoramico, vincitore nell'edizione 2014 del concorso "Giardino più bello d’Italia". Il Parco Filosofico della Migliera è stato ideato dal prof. Gunnar Karlsson, economista svedese, e dalla moglie Marianne. Nel Parco è possibile passeggiare immersi nella vegetazione spontanea tra citazioni e aforismi dei massimi esponenti del pensiero filosofico occidentale e orientale riportati su mattonelle realizzate da ceramisti capresi.
Si ringraziano la Fondazione Villa San Michele, la Fondazione Adler-Ehrnfond-Karlsson - Parco Filosofico e la EuroParc Federation per la collaborazione e la disponibilità, il Comune di Anacapri e l'A.A.C.S.T. Isola di Capri per il patrocinio morale e lo sponsor Oigrè Capri
Media partner: Capri review
Partecipazione gratuita. In caso di condizioni meteo avverse il percorso sarà annullato.
E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe idonee per percorsi sterrati e bottiglia d’acqua.
ⓟ Prenotazione obbligatoria.
- Dettagli
- Visite: 1157
foto Lello Mastroianni
Sabato 11 maggio 2019 - ore 9.30 - Ingresso di Villa San Michele
I ruderi del castello, oltre alla suggestione della storia e del paesaggio, sono un luogo di grande importanza per lo studio della fauna avicola. Già Axel Munthe si occupò di salvaguardare e proteggere l’area così da renderla un santuario della natura. Un’opera che continua ancora oggi grazie agli studiosi della Stazione Ornitologica ivi esistente, che illustreranno il loro lavoro.
Si ringraziano la Fondazione Villa San Michele e la Stazione Ornitologica per la collaborazione e la disponibilità e lo sponsor Oigrè Capri
Media partner: Capri review
ⓟ Prenotazione obbligatoria. Numero posti limitati. Partecipazione gratuita.
E’ obbligatorio abbigliamento e scarpe idonee per percorsi sterrati.